Un trekking alla scoperta dell’arcipelago fossile del Patrimonio mondiale
Le Dolomiti appartengono dal 2009 al Patrimonio mondiale, tra l'altro per la loro storia geologica unica. Per illustrare questa storia affascinante delle origini è stato concepito un percorso trekking formato da dieci tappe Alto Atesine. Ogni tappa mostra sulla base di due punti selezionati, in modo memorabile, un aspetto della storia geologica delle Dolomiti.
Sotto il titolo “La traversata della grande scogliera dello Sciliar” la terza tappa porta dal Passo Costalunga al Rifugio Alpe di Tires. Il tema di questo Geotrail sarà l’attraversamento di un’intera scogliera rappresentata dal massiccio dello Sciliar – Rosengarten / Catinaccio. Questo massiccio è stato studiato fin dal 1800 da importanti geologi di tutto il mondo e con la denominazione “Formazione dello Sciliar” dà il nome a tutte le rocce simili della regione dolomitica.
Al Passo Costalunga, direttamente nei pressi della Pensione Rosengarten, una stradina, il cui tratto iniziale è munito di svariati cartelli, ci si arrampica in direzione del Rosengarten / Catinaccio. Si sale lungo uno stretto sentiero sino a raggiungere un bivio, in corrispondenza del quale si prosegue a sinistra sino alla successiva deviazione: qui, si gira a destra, imboccando la via n° 552 per il Rifugio Paolina. Dapprima si sale attraverso il bosco rado, per poi seguire diversi tornanti che si snodano verso la struttura costeggiando la pista. Come alternativa si può comodamente prendere la seggiovia Paolina, e quindi risparmiarsi qualche metro di dislivello. Dal Rifugio Paolina, ai piedi delle pareti rocciose, si sale al Rifugio Fronza alle Coronelle (cartelli, segnavia n° 552, poi n° 549), alle cui spalle (Geostop E – Conglomerato di Richthofen) inizia l’ascesa al Passo delle Coronelle. Funi di acciaio agevolano l’ascesa, quale presuppone un passo fermo. Alla prima diramazione, si continua verso destra in direzione Passo delle Coronelle, giungendo alla ripida via, ben approntata e in parte assicurata, che conduce al valico. La discesa sul versante opposto è in parte esposta, non assicurata per cui richiede passo fermo. In un primo momento si segue il sentiero n° 550, poi, alla diramazione successiva, si prosegue dritto sul n° 541 (indicazione Rifugio Vajolet). Si costeggia l’imponente parete est della vetta del Rosengarten / Catinaccio, per poi scendere sino alla strada sterrata, lungo la quale si sale ai Rifugi Preuss e Vajolet (Geostop F – La scogliera conservata nella roccia). Da qui, si prosegue verso la prima diramazione e si continua dritti sino al Passo Principe e al rifugio omonimo. Dal passo, si sale lungo una via, in parte in cattive condizioni, che conduce al primo bivio dotato di indicazioni. Svoltando a destra sulla via 11 A, in direzione Passo Molignon, si attraversa l’ampia conca, per poi percorrere i tornanti sino al valico. Qui, la strada prosegue in piano per un breve tratto, seguendo una contropendenza si vede già la meta di giornata, il Rifugio Alpe di Tires.
Karerseestraße 21 a - Via Carezza 21 a
39056 Welschnofen - Nova Levante
Questo fine settimana, a Carezza Dolomites, si svolgeranno i Campionati Provinciali Raiffeisen Grand Prix per le categorie U14 e U16. Le tre giornate di gara sono organizzate dai club sciistici locali ASV Welschnofen e GSA Grole.
Il programma delle gare prevede:
• Venerdì 21 febbraio: gara di Super G sulle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2 (Coronelle / Tires)
• Sabato 22 febbraio: Slalom Gigante sulle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2 (Coronelle / Tires)
• Domenica 23 febbraio: Slalom speciale sulle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2 (Coronelle / Tires)
Informazioni sulle piste:
• La pista di allenamento Masaré Rosengarten sarà riservata per tutte e tre legiornate di gara.
• La pista König Laurin 2 verrà aperta al pubblico nel primo pomeriggio di ognigiornata.
• Gli ospiti che desiderano raggiungere la baita Messnerjoch potranno percorrere il collegamento dalla stazione intermedia della cabinovia König Laurin fino al rifugio e verranno assistiti dal personale di pista per attraversare l’area di gara.
• La pista di allenamento Frommer Alm rimarrà aperta al pubblico per tutti e tre i giorni.
Informazioni sugli impianti di risalita:
• Le cabinovie König Laurin 1 + 2 e la seggiovia Paolina apriranno alle 8:00 in tutti e tre i giorni di gara.
• Gli impianti di accesso Cabinovia Welschnofen e Cabrio-Bahn Tiers seguiranno il consueto orario di apertura.
Vi ringraziamo per la comprensione riguardo alla chiusura delle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2, che questo fine settimana saranno riservate allo sviluppo dei giovani talenti dello sci. Siamo lieti di poter offrire condizioni ottimali ai partecipanti e ringraziamo ASV Welschnofen e GSA Grole per l’organizzazione dell’evento. Auguriamo a tutti i partecipanti competizioni emozionanti e prive di infortuni!