Misure concrete
contributo allo sviluppo di un Alto Adige sostenibile
⚠️ PISTE Logo 2
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini

Il nostro contributo alla trasformazione sostenibile

Sciare nell’area sciistica Carezza a cuor leggero

L'area sciistica Carezza elimina gli sprechi di energia, per amore dell’ambiente e dei numerosissimi amanti delle piste. In fondo, un paesaggio come quello delle Dolomiti va protetto! Nell’autunno 2019, Carezza Dolomites ha aderito alla community “Turn to zero”, impegnandosi a misurare annualmente la propria impronta aziendale e a ridurla con iniziative mirate, studiate e ottimizzate in collaborazione con i dipendenti.

Bilancio dei gas a effetto serra 2023Certificato Community “Turn to zero

Ulteriori informazioni Community “Turn to zero

Sciatore in discesa sulla pista Pra di Tori - vista Catinaccio | © Carezza Dolomites/Harald Wisthaler

Insieme per tutelare l’ambiente

Non a caso l’area sciistica più soleggiata dell’Alto Adige si era unita giá nel 2011/2012 alla zona svizzera di Arosa per dar vita al progetto “Zone sciistiche climatiche alpine” . Proprio così, nel comprensorio sciistico di Carezza lo sci è il più verde dell’Alto Adige.

 

Sapevate che...

  • ... rispetto a soli pochi anni fa, la neve delle nostre piste da sci, dal punto di vista ecologico, è molto più efficiente? A renderlo possibile, una progettazione ad hoc e una gestione razionale degli impianti di innevamento artificiale. All’inizio dell’inverno, appena le temperature scendono fino a toccare i -10°/-15° C, l’intero comprensorio sciistico viene innevato in appena 80 ore. Queste condizioni ottimali permettono di mantenere una soffice coltre di neve fino a marzo inoltrato, o addirittura aprile. E tutto questo con un ridotto consumo idrico ed energetico!
  • ...Georg Eisath, fondatore di TechnoAlpin , ottimizza costantemente le misure per il risparmio energetico nell’ambito dell’innevamento e della preparazione delle piste? A far la differenza è il suo know-how tecnico!
  • ...grazie alle misurazioni della profondità della neve e ai dati GPS l’impiego serale dei sei gatti delle nevi per preparare le piste è stato ridotto di circa un’ora? La diretta conseguenza è stata una riduzione del fabbisogno di carburante pari a circa il 25 %. 
  • ...l’acqua che viene utilizzata per la produzione di neve fresca proviene per la gran parte da un bacino di raccolta “interno”? Si tratta del più grande bacino di questo tipo in tutto l’Alto Adige e, al tempo stesso, del più moderno e più ecologico.

  • ...gli impianti di risalita vengono spenti negli orari in cui non c’è molto afflusso? Anche questo accorgimento contribuisce a migliorare il bilancio energetico dell’area sciistica.

  • ...state facendo del bene alla natura della Val d’Ega quando usufruite dello shuttle per raggiungere le piste? In tal modo, infatti, si riducono i gas di scarico, ma anche l’impatto dell’inquinamento acustico sulla flora e fauna intorno all’area sciistica!

  • ...l’organizzazione dei “Green events” dell’area sciistica è ecosostenibile? Si punta sul minimo dei rifiuti e sul massimo della raccolta differenziata, sulla comunicazione digitale in sostituzione della classica pubblicità cartacea e sui piatti e sulle posate riutilizzabili al posto della plastica usa e getta.

  • … nell’ambito di varie iniziative finalizzate al raggiungimento degli obiettivi climatici abbiamo sostituito il diesel con i biocarburanti HVO per alimentare i nostri mezzi battipista? La sigla è l’acronimo di “Hydrogenated Vegetable Oils”, ossia oli vegetali idrogenati, grazie ai quali riusciamo a migliorare ulteriormente il nostro bilancio di gas a effetto serra, riducendo di un ulteriore 60-90% le loro emissioni.

  • ...nel 2008, grazie alla ripresa dello sport invernale a Carezza, l’esodo della popolazione, in particolare di quella giovanile, è stato arginato? A renderlo possibile, sono stati i nuovi posti di lavoro creatisi a seguito della riapertura degli impianti.

 

La zona sciistica Carezza

La Zona sciistica di Carezza si trova nel cuore delle Dolomiti, ai piedi dei leggendari massicci del Catinaccio e del Latemar. Prospettive letteralmente ideali per gli amanti degli imponenti scenari montani, dei pendii favolosi e della buona compagnia. Ma anche, al tempo stesso, i motivi migliori per trascorrere una vacanza nella soleggiata Carezza e per immergersi nel suo idilliaco paesaggio invernale: perché qui viene fatto attivamente qualcosa per l'ambiente.

Campionati Provinciali Raiffeisen Grand Prix 
ℹ️ PISTE
U14 e U16 a Carezza Dolomites 21.-23.02.2025

Questo fine settimana, a Carezza Dolomites, si svolgeranno i Campionati Provinciali Raiffeisen Grand Prix per le categorie U14 e U16. Le tre giornate di gara sono organizzate dai club sciistici locali ASV Welschnofen e GSA Grole.

Il programma delle gare prevede:
Venerdì 21 febbraio: gara di Super G sulle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2 (Coronelle / Tires)
Sabato 22 febbraio: Slalom Gigante sulle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2 (Coronelle / Tires)
Domenica 23 febbraio: Slalom speciale sulle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2 (Coronelle / Tires)

Informazioni sulle piste:
La pista di allenamento Masaré Rosengarten sarà riservata per tutte e tre legiornate di gara.
La pista König Laurin 2 verrà aperta al pubblico nel primo pomeriggio di ognigiornata.
• Gli ospiti che desiderano raggiungere la baita Messnerjoch potranno percorrere il collegamento dalla stazione intermedia della cabinovia König Laurin fino al rifugio e verranno assistiti dal personale di pista per attraversare l’area di gara.
La pista di allenamento Frommer Alm rimarrà aperta al pubblico per tutti e tre i giorni.

Informazioni sugli impianti di risalita:
Le cabinovie König Laurin 1 + 2 e la seggiovia Paolina apriranno alle 8:00 in tutti e tre i giorni di gara.
Gli impianti di accesso Cabinovia Welschnofen e Cabrio-Bahn Tiers seguiranno il consueto orario di apertura.

Vi ringraziamo per la comprensione riguardo alla chiusura delle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2, che questo fine settimana saranno riservate allo sviluppo dei giovani talenti dello sci. Siamo lieti di poter offrire condizioni ottimali ai partecipanti e ringraziamo ASV Welschnofen e GSA Grole per l’organizzazione dell’evento. Auguriamo a tutti i partecipanti competizioni emozionanti e prive di infortuni!