In sella alla mountain-bike 
a Carezza
⚠️ PISTE Logo 2
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini

Pronti, partenza, pedalare!

Mountainbike nelle Dolomiti

Downhill sui terreni corrugati dalle radici nodose! Uphill lungo angusti sentieri forestali e attraverso vasti alpeggi. Con le Dolomiti sempre in primo (o in secondo) piano e l’adrenalina sempre a mille! Qui il cuore batte al ritmo della mountain-bike.

>> Carezza Bike Alloggi

Prato del Catinaccio tarda estate | © IDM/Alex Moling

Bikedorado

Carezza vanta una rete di centinaia di chilometri di tracciati fatta di trail, strade sterrate e sentieri nel bosco. Chi pedala in questi luoghi vive le Dolomiti per davvero! Perché sono l’Eldorado incontrastato di tutti i mountain-biker. Regalano allo stesso tempole sfide più ardite e il relax più profondo. Tutto in un unico tracciato: sentire il vento contro, respirare il profumo dei boschi di conifere, percepire i pini mughi che sfiorano i polpacci. Fare il pieno di raggi solari e riposarsi nelle baite alpine. E poi via, proseguire per scoprire nuovi versanti, dall’alba al tramonto: il giro del Latemar e il tour sul Rosengarten / Catinaccio sono solo due degli imperdibili percorsi per mountain-bike! 

Consigli per pianificare il tour sotto:
Tour/Rosadira - Tour/Val d'Ega

Nell’area di Carezza si può sfrecciare in sella alla mountain-bike quasi ovunque, ad eccezione di qualche sentiero d’alta quota non accessibile ai patiti dei pedali. In compenso, poco più in basso li aspettano appositi tracciati per la mountain-bike, un Bike Trail e un Trail Park. I sentieri forestali, invece, sono contrassegnati dal cartello “be respectful”.

Bikelights

A chi soggiorna nell’area sciistica, escursionistica e ciclo-turistica di Carezza per vivere la propria passione della mountain-bike, consigliamo di alloggiare in uno dei Bike Hotel della zona. Qui, infatti, vi aspetta il miglior bike service che un ciclista possa desiderare! E a Carezza, grazie ai tre noleggi bike, si può decidere di saltare in sella alle due ruote del tutto spontaneamente. La Dolomites Bike Experience farà senz’altro la gioia di tutti coloro che desiderano migliorare le proprie abilità di rider o che vogliono farsi accompagnare da guide professioniste in lungo, in largo e in alto nello sconfinato mondo della mountain-bike! La felicità dei bikers più incalliti, invece, a Carezza la fanno i soli ed inimitabili Rosadira Bike Days, un tour corpo a corpo con le Dolomiti!

Carezza
Tour delle piramidi
Distanza 8,1 km
Durata 27 min
Salita 12 m
Discesa 721 m
Nova Levante
201 Carezza Trail
Distanza 4,5 km
Durata 14 min
Salita 0 m
Discesa 562 m
Stato
chiuso
Carezza, Nova Levante
354 Latemar Ronda
Distanza 44,3 km
Durata 8 h 04 min
Salita 2.147 m
Discesa 2.147 m
Stato
chiuso
Nova Levante
357 Pumpline e Carezza Trail
Distanza 5,1 km
Durata 18 min
Salita 0 m
Discesa 562 m
Stato
chiuso
Nova Levante, Carezza
359 Trail Tour di Re Laurino
Distanza 29,4 km
Durata 5 h 25 min
Salita 1.368 m
Discesa 1.368 m
Stato
chiuso
Nova Levante
361 Collegamento Tschein
Distanza 11,0 km
Durata 2 h 05 min
Salita 483 m
Discesa 898 m
Stato
chiuso
Carezza, Tires, Nova Levante
424 Sciliar-Catinaccio Ronda in senso antiorario
Distanza 92,5 km
Durata 14 h 08 min
Salita 2.517 m
Discesa 3.686 m
Stato
chiuso
Carezza, Tires, Nova Levante
358 Giro dei masi
Distanza 26,3 km
Durata 4 h 19 min
Salita 882 m
Discesa 882 m
Stato
chiuso
Nova Levante, Carezza
356 Giro del Lago di Carezza
Distanza 22,8 km
Durata 4 h 08 min
Salita 841 m
Discesa 841 m
Stato
chiuso
  • 1

Mountain-biking a Carezza in breve

  • centinaia di chilometri di tracciati 
  • 3 noleggi bike 
  • 1 scuola di mountain-bike 
  • Bike Hotel
  • La stagione per praticare mountain-bike va da maggio a fine ottobre 
  • Highlight annuale: Rosadira Bike Days
Lago di Carezza Atmosfera serale estiva Latemar | © Eggental Tourismus/StorytellerLabs
Campionati Provinciali Raiffeisen Grand Prix 
ℹ️ PISTE
U14 e U16 a Carezza Dolomites 21.-23.02.2025

Questo fine settimana, a Carezza Dolomites, si svolgeranno i Campionati Provinciali Raiffeisen Grand Prix per le categorie U14 e U16. Le tre giornate di gara sono organizzate dai club sciistici locali ASV Welschnofen e GSA Grole.

Il programma delle gare prevede:
Venerdì 21 febbraio: gara di Super G sulle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2 (Coronelle / Tires)
Sabato 22 febbraio: Slalom Gigante sulle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2 (Coronelle / Tires)
Domenica 23 febbraio: Slalom speciale sulle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2 (Coronelle / Tires)

Informazioni sulle piste:
La pista di allenamento Masaré Rosengarten sarà riservata per tutte e tre legiornate di gara.
La pista König Laurin 2 verrà aperta al pubblico nel primo pomeriggio di ognigiornata.
• Gli ospiti che desiderano raggiungere la baita Messnerjoch potranno percorrere il collegamento dalla stazione intermedia della cabinovia König Laurin fino al rifugio e verranno assistiti dal personale di pista per attraversare l’area di gara.
La pista di allenamento Frommer Alm rimarrà aperta al pubblico per tutti e tre i giorni.

Informazioni sugli impianti di risalita:
Le cabinovie König Laurin 1 + 2 e la seggiovia Paolina apriranno alle 8:00 in tutti e tre i giorni di gara.
Gli impianti di accesso Cabinovia Welschnofen e Cabrio-Bahn Tiers seguiranno il consueto orario di apertura.

Vi ringraziamo per la comprensione riguardo alla chiusura delle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2, che questo fine settimana saranno riservate allo sviluppo dei giovani talenti dello sci. Siamo lieti di poter offrire condizioni ottimali ai partecipanti e ringraziamo ASV Welschnofen e GSA Grole per l’organizzazione dell’evento. Auguriamo a tutti i partecipanti competizioni emozionanti e prive di infortuni!