Nel cuore della natura ricoperta da un manto di neve, al cospetto delle cime aguzze, a due passi dalle fitte foreste, con il tepore dei raggi del sole che riscalda il viso. Il sogno di chi ama lo sci, vero? Proprio così: piste perfettamente preparate e di tutti i gradi di difficoltà aspettano solo te. Ti accogliamo a braccia aperte nell’area sciistica Carezza!
40 è il numero magico: qui, infatti, ci si diverte sciando lungo 40 chilometri di piste. L’area sciistica offre il 15 % di piste nere, il 30 % di piste rosse e il 55 % di piste blu. Più si sale di quota, più aumenta la difficoltà: in questo modo sia chi ha più esperienza, sia chi è alle prime armi, può cimentarsi su piste dal grado di pendenza adatto alle proprie capacità. 13 impianti di risalita accompagnano chi ama lo sci lassù, esattamente dove li porta il cuore.
Sfrecciare, serpeggiare e lasciare la scia sulle piste, proprio ai piedi del Catinaccio e al cospetto del Latemar. Mentre lo sguardo si posa sulle cime più spettacolari delle montagne dell’Alto Adige e del Trentino. Tra l’altro Carezza dista appena 15 minuti di automobile dall’incantevole Bolzano, il capoluogo di provincia dell’Alto Adige. E in un attimo si passa dai portici del centro storico alla magia delle piste di questo paradiso invernale.
Inoltre quest’area sciistica offre a chi non ha esperienza e ai più piccini l’assistenza di scuole di sci e parchi sci per bambini. Per chi non pratica questo sport con regolarità ci sono dei noleggi sci, mentre chi ama il freestyle o già si esibisce in acrobazie esperte potrà sbizzarrirsi presso lo snowpark! E i rifugi alpini dell’area sciistica Carezza invitano a fare il pieno di energie gustando i piatti tipici della tradizione altoatesina, invogliano a concedersi delle pause di gusto tra strudel e buon caffè e a divertirsi in baita.
Questo fine settimana, a Carezza Dolomites, si svolgeranno i Campionati Provinciali Raiffeisen Grand Prix per le categorie U14 e U16. Le tre giornate di gara sono organizzate dai club sciistici locali ASV Welschnofen e GSA Grole.
Il programma delle gare prevede:
• Venerdì 21 febbraio: gara di Super G sulle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2 (Coronelle / Tires)
• Sabato 22 febbraio: Slalom Gigante sulle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2 (Coronelle / Tires)
• Domenica 23 febbraio: Slalom speciale sulle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2 (Coronelle / Tires)
Informazioni sulle piste:
• La pista di allenamento Masaré Rosengarten sarà riservata per tutte e tre legiornate di gara.
• La pista König Laurin 2 verrà aperta al pubblico nel primo pomeriggio di ognigiornata.
• Gli ospiti che desiderano raggiungere la baita Messnerjoch potranno percorrere il collegamento dalla stazione intermedia della cabinovia König Laurin fino al rifugio e verranno assistiti dal personale di pista per attraversare l’area di gara.
• La pista di allenamento Frommer Alm rimarrà aperta al pubblico per tutti e tre i giorni.
Informazioni sugli impianti di risalita:
• Le cabinovie König Laurin 1 + 2 e la seggiovia Paolina apriranno alle 8:00 in tutti e tre i giorni di gara.
• Gli impianti di accesso Cabinovia Welschnofen e Cabrio-Bahn Tiers seguiranno il consueto orario di apertura.
Vi ringraziamo per la comprensione riguardo alla chiusura delle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2, che questo fine settimana saranno riservate allo sviluppo dei giovani talenti dello sci. Siamo lieti di poter offrire condizioni ottimali ai partecipanti e ringraziamo ASV Welschnofen e GSA Grole per l’organizzazione dell’evento. Auguriamo a tutti i partecipanti competizioni emozionanti e prive di infortuni!