Verso un futuro sostenibile:
l’impegno concreto di Carezza
⚠️ PISTE Logo 2
Arrivo
Partenza
Adulti
Bambini

Piccole azioni per una grande responsabilità, a favore dell’ambiente

La sostenibilità è un concetto in cui crediamo davvero: qui a Carezza si traduce in azioni concrete, in una vera e propria filosofia di vita che applichiamo a casa, sul lavoro e fuori – nell’aria fresca di montagna che respiriamo ogni giorno. Un’aria che vogliamo mantenere pulita, come tutto il paesaggio che ci circonda. Qui adottiamo misure preventive per proteggere il clima e l'ambiente, in tutti i settori. Per esempio, sapevi che i prati di montagna in quest’area crescono particolarmente rigogliosi in estate? Questo è possibile anche grazie a una preparazione consapevole e responsabile delle piste in inverno: prestiamo molta attenzione ai processi di innevamento artificiale e alla manutenzione delle piste, cercando di risparmiare energia e ridurre le emissioni di CO2.

 

Un atteggiamento amico dell’ambiente

Anche a tavola! Nelle malghe e nei rifugi alpini dell'area escursionistica e sciistica o in occasione di eventi proponiamo sempre i nostri prodotti locali. Dalla verdura alla carne, un’offerta a km0: gastronomia e agricoltura vanno a braccetto, una filiera che lavora a stretto contatto tutto l'anno. Hai mai bevuto l’acqua dei nostri rubinetti? Qui l'acqua è potabile e buonissima: proviene direttamente dalle preziose sorgenti di montagna. Puoi portarla sempre con te – durante le escursioni o anche in ufficio al rientro dalla tua vacanza – acquistando la speciale borraccia Val d’Ega, disponibile negli uffici turistici e in punti vendita selezionati: un piccolo gesto per aiutare a ridurre l’uso di plastica o vetro delle bottiglie. Anche l’uso di energia è monitorato: gli impianti di risalita e i cannoni sparaneve sono alimentati da elettricità green, proveniente da fonti energetiche rinnovabili. Il nostro personale condivide la nostra filosofia, e anche la propria auto: grazie al car pooling, usiamo meno auto e ci facciamo più risate insieme! Inoltre, il menù della nostra mensa prevede un minore consumo di carne a favore di verdure fresche di stagione, chiaramente provenienti da orti locali. 

Qui non smettiamo mai di imparare. E di migliorare. Preservare il patrimonio naturale dolomitico è la priorità aziendale: una responsabilità che è alla base del nostro lavoro quotidiano. 

In questa località sciistica nel cuore delle Dolomiti, tante piccole azioni hanno permesso di mettere in moto un enorme processo verso la sostenibilità. Passo dopo passo, un progetto che include tutti gli ambiti e incoraggia tutte le persone – quelle che vivono qui e quelle che vengono qui in vacanza - ad amare il nostro pianeta. Ricorda: si tratta di un unico pianeta, proteggiamolo. Insieme. 

Campionati Provinciali Raiffeisen Grand Prix 
ℹ️ PISTE
U14 e U16 a Carezza Dolomites 21.-23.02.2025

Questo fine settimana, a Carezza Dolomites, si svolgeranno i Campionati Provinciali Raiffeisen Grand Prix per le categorie U14 e U16. Le tre giornate di gara sono organizzate dai club sciistici locali ASV Welschnofen e GSA Grole.

Il programma delle gare prevede:
Venerdì 21 febbraio: gara di Super G sulle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2 (Coronelle / Tires)
Sabato 22 febbraio: Slalom Gigante sulle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2 (Coronelle / Tires)
Domenica 23 febbraio: Slalom speciale sulle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2 (Coronelle / Tires)

Informazioni sulle piste:
La pista di allenamento Masaré Rosengarten sarà riservata per tutte e tre legiornate di gara.
La pista König Laurin 2 verrà aperta al pubblico nel primo pomeriggio di ognigiornata.
• Gli ospiti che desiderano raggiungere la baita Messnerjoch potranno percorrere il collegamento dalla stazione intermedia della cabinovia König Laurin fino al rifugio e verranno assistiti dal personale di pista per attraversare l’area di gara.
La pista di allenamento Frommer Alm rimarrà aperta al pubblico per tutti e tre i giorni.

Informazioni sugli impianti di risalita:
Le cabinovie König Laurin 1 + 2 e la seggiovia Paolina apriranno alle 8:00 in tutti e tre i giorni di gara.
Gli impianti di accesso Cabinovia Welschnofen e Cabrio-Bahn Tiers seguiranno il consueto orario di apertura.

Vi ringraziamo per la comprensione riguardo alla chiusura delle piste Masaré Rosengarten e König Laurin 2, che questo fine settimana saranno riservate allo sviluppo dei giovani talenti dello sci. Siamo lieti di poter offrire condizioni ottimali ai partecipanti e ringraziamo ASV Welschnofen e GSA Grole per l’organizzazione dell’evento. Auguriamo a tutti i partecipanti competizioni emozionanti e prive di infortuni!