Nel 2019, il consorzio Carezza Dolomites è diventato il primo e unico consorzio privato di impianti di risalita a fune ad aderire al Patto per la neutralità climatica 2025, con l’obiettivo di rendere neutrale la sua impronta sul clima entro il 2022. Potrebbe sembrare un'impresa leggendaria, quasi quanto le Dolomiti: tuttavia, Carezza già dal 2011 aderisce al progetto “Zone sciistiche climatiche alpine”. Già da anni infatti l’azienda di impianti di risalita si impegna per la tutela dell'ambiente e del clima. Come? Attraverso l’acquisto di energia elettrica 100 % green – proveniente da fonti energetiche rinnovabili e con un controllo accurato e ottimizzato delle fasi di innevamento artificiale e di preparazione delle piste. Azioni responsabili e mirate per ridurre la propria impronta di CO2 – dove CO2 indica il diossido di carbonio (o anidride carbonica). La neutralità climatica può essere raggiunta se le emissioni di CO₂ sono ridotte al minimo ed eventuali emissioni CO₂ rimanenti vengono compensate con misure di protezione del clima, come per esempio il sostegno (finanziario) a grandi progetti di protezione del clima nei Paesi in via di sviluppo. Con una sola meta: turn to zero.
Qui puoi vedere il nostro informazioni dettagliate sul Patto per la neutralità climatica 2025.
Karerseestraße 165 - Via Carezza 165
39056 Welschnofen - Nova Levante