Sci di fondo tra le Dolomiti
Lo sci di fondo scalda il cuore e tinge le guance di rosso: sulle tracce dell’inverno
Anche quest’anno le soleggiate piste per lo sci di fondo sono state preparate con i fiocchi. Un soffice manto di neve ricopre i prati e i boschi. Il silenzio regna sovrano. Le parole si trasformano in nuvole bianche e decorano il cielo blu. È tempo di sci di fondo tra le Dolomiti.
Skating o classico? Lo sci di fondo è uno sport a basso impatto che non prevede un eccessivo sovraccarico articolare, adatto per rafforzare la resistenza e al contempo perfetto per allenare la muscolatura. Inoltre, lo sci di fondo aumenta la mobilità, accelera il metabolismo e regala quella dose in più di amore per l’inverno!




Ai piedi del Catinaccio
Sulla neve le tracce lasciate dai fondisti si susseguono ordinate davanti alla straordinaria cornice creata dalle Dolomiti. Una splendida rete di piste per lo sci di fondo è pronta per essere esplorata dai fondisti. I percorsi sono rettilinei e piuttosto semplici, presentano delle dolci salite o dei tratti a più corsie pensati per i fondisti più scattanti.
l percorsi partono dalla Malga Moseralm, o dal Ristorante Duca di Pistoia in via Nigra. E ovviamente le baite invitano i passanti ad entrare per una sosta di sapori e sorrisi...
Le piste per lo sci di fondo in breve
- Anello Carezza (Malga Angerle), 3 km, facile CHIUSO
- Anello Frin, 3 km, facile CHIUSO
- altre piste da fondo in Val d'Ega